Progettazione di automobili

Modello di studio e resa grafica dell'Alfa Romeo Brera Concept della Italdesign (2002).

«Il progetto di un nuovo modello di automobile è il risultato di un lavoro complesso che vede coinvolte professionalità diverse. Un iter metodologico articolato che ha inizio sin dalle prime fasi di impostazione e non si esaurisce nemmeno nell'assemblaggio finale sulle linee di produzione.»

La progettazione di automobili è la branca del disegno industriale che si occupa della progettazione e sviluppo delle automobili.

Il termine in lingua italiana è tuttavia in disuso poiché la professione è confluita nel concetto più ampio di veicolo semovente, mentre la parola automobile si è ridotta a sinonimo di autovettura. Tale professione quindi viene identificata con il termine anglossassone automotive design, che si occupa dell'ideazione, progettazione e sviluppo di mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, ma tocca anche concetti sociologici, ambientali (mobilità sostenibile), antropologici e di mobilità urbana.[1][2][3]

  1. ^ a b (PDF) 500L A Fiat Design Approach (PDF), su fiat.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2013). link sostitutivo: [1] Archiviato il 5 settembre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Nicola Crea: Advanced Trasportation Design (PDF), su advancedesign.indaco.polimi.it. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).(.pdf)
  3. ^ Raffaella Mangiarotti: Advanced Product Design (PDF), su advancedesign.indaco.polimi.it. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).(.pdf)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search